La Community Italiana di Linux CentOS e' lieta di averti tra noi , CentOS-Italia.Org e' un risorsa di guide e forum dal principiante al sistemista senior.
La registrazione e' gratuita e ti consente di avere pieno accesso alle risorse di CentOS-Italia.org , come uso della ricerca avanzata , le funzioni interattive del portale e visualizzare i links nei post.
Gli utenti registrati non visualizzano gli ads, quindi registrati subito se non l'hai gia fatto.
Lo staff di CentOS-Italia.Org cerca di rendere la community un posto piacevole e il piu' produttivo possibile, invitiamo quindi i nuovi utenti a leggere le regole base.
Per info o problemi di registrazione scrivere a centos (at) centos-italia.org .
Scritto da LonelyWolfinviato in Postfix 19 Giugno 2012, 17:45:00121888 VisiteGradimento: 0 (0 voto/i)Stampa
Se avete gli utenti di sistema in un db LDAP ecco come configurare dovecot per l'autenticazione dei client di posta: Server: CentOS 6.2 Installate dovecot: yum install dovecot
Ora aprite /etc/dovecot/dovecot.conf e fate le seguentio modifiche: protocols = imap pop3 lmtp #qua lasciate solo il protocollo che volete utilizzare
disable_plaintext_auth = no #questo serve per permettere l'autenticazione in chiaro, ovviamente non è sicuro se il server è esposto all'esterno, ma se accettate solo per la lan locale non ci sono problemi
pop3_uidl_format = %08Xu%08Xv #questo è utile solo se utilizzate anche il protocollo pop3 per gli utenti che usano outlook express
mail_location = mbox:/var/empty:INBOX=/var/spool/mail/%u:INDEX=MEMORY #queste impostazioni servono se utilizzate fetchmail per recuperare le mail da pop esterni, è la locazione/formato di default dove salva le mail recuperate
Salvate e chiudete il file.
Scritto da eugenio
inviato in Desktop 04 Febbraio 2012, 19:35:00122333 VisiteGradimento: (1 voto/i)Stampa
Vediamo ora come installare la “Time Machine” del mondo linux: Portiamoci sul sito di Backintime: http://backintime.le-web.org/ andiamo sulla pagina di download e scarichiamo il pacchetto dei sorgenti in formato .tar.gz: backintime-1.0.8_src.tar.gz scompattiamolo da terminale come root nella cartella /usr/src: # tar xvfz backintime-1.0.8_src.tar.gz lanciamo l’installer: # ./install-sh Una volta finito lanciamo: # make e quindi # make install Fatto. Una volta finito il tutto troveremo nel menù “Strumenti di Sistema” il menù “Back in Time”. Eugenio
Scritto da eugenio
inviato in Varie 04 Febbraio 2012, 18:42:00123742 VisiteGradimento: (1 voto/i)Stampa
Per installare ClamAV antivirus su CentOS 6.0 con updates automatici fai così: 1. Cambia la tua SRC install directory: # cd /usr/src 2. Esegui il download del pacchetto di installazione di ClamAV, ClamAV database, ClamAV development libraries e ClamAV daemon per il tuo tipo di sistema operativo (32 bit of 64 bit): Per 32 bit: # wget http://pkgs.repoforge.org/clamav/clamav-0.97.1-1.el6.rf.i686.rpm http://pkgs.repoforge.org/clamav/clamav-db-0.97.1-1.el6.rf.i686.rpm http://pkgs.repoforge.org/clamav/clamav-devel-0.97.1-1.el6.rf.i686.rpm
Scritto da mayers81inviato in Varie 04 Ottobre 2011, 00:10:00128093 VisiteGradimento: 0 (0 voto/i)Stampa
Guida testata su centos 6 bind9.x Consente di creare 2 dns server caching-nameserver con una zona diretta che effettuano forward su dns esterni per la navigazione. Come sempre selinux attivo
IN QUESTA GUIDA VEDREMO COME CREARE 2 DNS SERVER 1 MASTER ED 1 SLAVE CENTOS 6 BIND9 CON UNA ZONA DIRETTA
-SELINUX OVVIAMENTE IN ENFORCING
-I DNS SERVER FARANNO DA FORWARD SU DNS ESTERNI E GESTIRANO UNA ZONA DIRETTA DOMAIN.LOCAL
-HO UTILIZZATO IL PACCHETTO CHROOT PER MIGLIORARE LA SICUREZZA QUINDI LA DIRECTORY DI LAVORO E' /var/named/chroot
-IL PACCHETTO "caching-nameserver" E' GIA INCLUSO NELLE ULTIME RELEASE DI BIND9
-QUESTI DNS SERVER SONO CACHING-NAMESERVER CON FORWARD SU DNS ESTERNI NEL MIO CASO HO ULTIZZATO I DNS GOOGLE
Scritto da LonelyWolfinviato in Varie 20 Settembre 2011, 17:33:00123750 VisiteGradimento: 0 (0 voto/i)Stampa
Online ci sono molte guide su come procedere per questa soluzione, ma io ho sempre trovato qualche intoppo!
Quindi ecco cosa otterrete seguendo questa guida: un server fax con interfaccia web per la visione di tutti i fax ricevuti, livello di sicurezza minima.
Cosa serve:
Centos, il mio server è un 5.5
sendmail (già installato se non l'avete sostituito con postfix)
Apache
php, io ho la 5.3 installata
squirrelmail (ad oggi la 1.4.22 stable)
dovecot
hylafax 6.0.5
sharutils
Scritto da mayers81inviato in Varie 10 Agosto 2011, 23:48:00124349 VisiteGradimento: (1 voto/i)Stampa
In questa guida vedremo come poter personalizzare selinux evitando cosi di disabilitarlo rendendo la nostra macchina più vulnerabile quindi insicura. Potrete modificare il suo stato temporaneamente per test o installazioni per poi riabilitarlo e creare una policies personalizzata<br />
<br />
<p><font face="Arial">GUIDA PER CREARE POLICIES PERSONALIZZATA SELINUX SU CENTOS 5.6 E 6.0<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________</font></p>
<p><font face="Arial">Che cos'è Selinux</font></p>
<p><font face="Arial">http://it.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux</font></p>
<p><font face="Arial">http://wiki.centos.org/HowTos/SELinux<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________</font></p>
<p><font face="Arial">In questa guida vedremo Selinux in particolare come crare policies personalizzate.</font></p>
<p><font face="Arial">Spesso viene consigliato di disabilitarlo per non creare problemi, cosa che a mio avviso non trovo corretta.</font></p>
<p><font face="Arial">Selinux è un sistema di sicurezza che protegge la macchina.</font></p>
Scritto da mayers81inviato in Repository 31 Luglio 2011, 22:18:00124988 VisiteGradimento: 0 (0 voto/i)Stampa
Questa guida spiega come disinstallare un repository installato per errore. Esempio senza volere ho installato su Centos 6.0 repository rpmforge per Centos 5.x
Scritto da mayers81inviato in Varie 23 Luglio 2011, 20:04:00132999 VisiteGradimento: (1 voto/i)Stampa
La guida Funziona ed è stata testata su Centos 5.6 e Centos 6.0 con active directory 2008.
#Guida su come configurare Centos 6.0 tramite kerberos, samba e winbind per autenticarsi ad un dominio Microsoft Windows Active Directory 2008
In questa guida useremo come esempio
Dominio: domain.local
Server Win2008: srvwin01
Server CentOS 6: srvlinux01
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ciao a tutti. Ho installato l'ultima versione di centos 7 per poter lavorare comodamente con DaVinci resolve 14. Solo che non riesco, ne a installare il programma Davinci, ne tanto meno, il driver nvidia per la scheda grafica geoforce 1080 ti. Sul web non trovo niente che mi aiuti. Premetto che sono
Buongiorno. Ho installato l'ultima versione di CENTOS7 aggiornata alla 7.0.4.1708. Ho bisogno di fare un restore di file da un filesystem reiserfs. CENTOS7 non ha reiserfs tra i FS e bisogna installarlo. Quando di cerca di installare kmod-reiserfs-0.0-2.el7.elrepo.x86_64.rpm escono errori per mancan
Ho configurato il DHCP creato il file /etc/dhcpd.conf con il seguente contenuto ------------------------------------------------------------------------------- ddns-update-style interim; ignore client-updates;